Sono una ragazza di 18 anni appena diplomata al Liceo Quadriennale Internazionale con la metà delle materie insegnate in lingua inglese il che mi ha portata a conseguire una conoscenza della lingua molto approfondita certificata a livello C1 Cambridge. Al momento sto studiando per fare questo maggio il test per certificazione Cambridge livello C2 (madrelingua).
Sono interessata al mondo della moda e vorrei approfondire questo mio interesse con esperienze concrete così da capire quale sar...à la mia strada. Dedicherò infatti quest'anno a questo.
L’interesse a tutto ciò è nato dopo essere stata scoperta da un fotografo che mi disse che sono molto fotogenica e che potevo provare a fare qualcosa di serio; così ho fatto qualche scatto nel suo studio e ogni giorno di più sperimento e non vedo l’ora di spalancare la porta di questo mondo!
Sono pronta a lavorare con impegno dedizione costanza e sacrificio per poter acquisire esperienza e consapevolezza.
La fatica è il lavoro non mi spaventano.
Ho affrontato un periodo difficile nella mia vita seppur giovanissima e adesso so che nulla è impossibile se ci di impegna davvero.
Detto questo vorrei parlarvi di alcune mie esperienze che nonostante le difficoltà si sono rivelate molto belle emozionanti e ricche di valori e che possono aiutarvi a capire chi sono.
Il mio percorso personale nella Danza attività che pratico da quando avevo circa otto anni.
Frequento corsi di Danza Moderna Contemporanea e Classica questi ultimi due a completamento della
Danza Moderna mia specialità principale a cui si aggiungono Stage di specializzazione.
La Scuola di Danza alla quale di riferimento e che mi ha fatta crescere la Colisseum- cooperativa sociale nel 2019 ha iniziato una collaborazione con il coreografo e ballerino Tony Lo Faro con lo scopo di mettere in scena uno spettacolo di danza e prosa unico nel suo genere che commemorasse la Giornata della Memoria. E' nato cosi il progetto “Arbeit macht frei – Per non dimenticare” e con esso lo spettacolo “Anna Diario figlio della Shoah”. E' stata una esperienza emozionante ma anche molto gratificante.
Questa esperienza mista tra prosa e teatro mi ha profondamente toccata sia per l'argomento delicato trattato sia per l'inevitabile immedesimazione che ho provato nell'interpretare il personaggio di Anna. Ho “sentito” il dolore di quella ragazza che ha perso tutto non ha avuto una giovinezza normale ha vissuto in uno stato di prigionia volontaria prima forzata poi. Inevitabilmente ho fatto un paragone con l'isolamento che anche io ho vissuto durante questi anni per via delle restrizioni Covid-19. Per me è stato davvero difficile e sono stata male fino ad ammalarmi seriamente. Ma confrontandomi con Anna mi sono chiesta come abbia fatto lei a resistere così a lungo ; quale forza l'ha sorretta. La ammiro per questo.
Non si è mai lasciata abbattere ha trovato il modo di vedere il bello anche dentro l'orrore “Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice” (A. Frank).
Mi ha insegnato a calarmi ancora di più nell'animo delle altre persone e certamente ho sviluppato una maggior empatia capacità di immedesimazione osservazione riflessione.
Ho imparato anche a rapportarmi con il pubblico con le domande che mi venivano poste con i giornalisti e le loro interviste. Ho dunque certamente migliorato alcune skills tra cui il mio PublicSpeaking e il Problem Solving Team Work Capacità di adattamento Apertura al feedback Gestione dello Stress
Questa messa in scena è stata suggestiva emozionante struggente e fondamentale per la memoria.
La storia è elemento imprescindibile per capire il presente e costruire il futuro cui andiamo incontro. Mai come oggi la memoria diventa un strumento essenziale per noi e per le nuove generazioni. Credo fermamente che in uno scenario come quello attuale il ricorso a forme d'arte che sensibilizzino offrendo spunti di riflessione è una priorità soprattutto per quelle tematiche che sembrano lontane.
A fine luglio 2022 su proposta della mia scuola ho aderito al progetto “IMUN- Italy Model United Nations”curato da Italian Diplomatic Academy (IDA): studenti da tutta Italia sono volati a New York nella prestigiosa sede delle Nazioni Unite per una simulazione dei meccanismi di funzionamento dell'ONU. Focus l'agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
Il programma “Studenti Ambasciatori” ha lo scopo di avvicinare i partecipanti ai meccanismi di negoziazione operanti a livello sovranazionale con particolare attenzione alle procedure decisionalidell'Organizzazione delle Nazioni Unite in una chiave pragmatica ed esperienziale. L'analisi del sistema operativo ONU è stato affiancato dallo studio delle principali tematiche che interessano l'attuale Agenda internazionale e dall'apprendimento delle soft-skills necessarie per operare attivamente quale mediatore e decision-maker sovranazionale.
Anche la partecipazione a questo progetto pur impegnativo mi è davvero piaciuta. La simulazione si è posta come obbiettivo quello di stimolare l'avvicinamento dei giovani alle istituzioni e alle tematiche quali la sostenibilità la libertà e l'eguaglianza per creare una futura generazione di leader responsabile e cosciente delle sfide che l'attendono.
Lo scopo primario è di contribuire alla costruzione di giovani leader capaci di comprendere criticamente le relazioni internazionali e di lavorare come catalizzatori del cambiamento nel mondo mediante una comunicazione efficace e capacità decisionali.
Ho inoltre potuto perfezionare ulteriormente l'uso della Lingua Inglese che studio da tanto e che amo particolarmente.
Ho partecipato per due anni di seguito come volontaria in accompagnamento alle persone bisognose in visita a Lourdes. La mia esperienza come accompagnatrice per UNITALSI mi ha insegnato il vero significato del servizio e della solidarietà. Ho avuto l'opportunità di incontrare persone straordinarie condividere le loro storie e testimoniare il potere della fede e della speranza. È stata un'esperienza profondamente gratificante che ha rafforzato il mio impegno nel servire gli altri e ha lasciato un'impronta indelebile nel mio cuore.
Ho trascorso più di un mese nelle filippine per volontariato in un orfanotrofio presso l’Associazione Padri Somaschi. Questa esperienza mi ha insegnato non solo l'importanza del servizio altruistico ma anche la resilienza la flessibilità e la capacità di adattamento. Ho imparato a comunicare efficacemente anche in contesti culturali diversi e a trovare soluzioni creative ai problemi.
Sono grata per l'opportunità di aver vissuto questa esperienza e credo che abbia arricchito profondamente il mio bagaglio di competenze e la mia prospettiva sul mondo. Sono desiderosa di continuare a impegnarmi nel volontariato e di mettere in pratica ciò che ho imparato.
Sono dunque pronta a dare il meglio di me e imparare tutto quanto possibile. Altro
Italiano, Inglese, Spagnolo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec et lacinia nisl, sodales vulputate dui. Donec at ornare ligula. Sed id felis pellentesque, dictum velit sed, eleifend dui. Phasellus ligula nibh, iaculis a facilisis in, placerat in lorem. Aliquam erat volutpat. Nullam viverra interdum pharetra. Integer molestie, arcu consectetur semper suscipit, elit ligula posuere diam, ac rutrum augue nibh vel lectus. Nunc eu quam nibh.
Leggi le opinioni di chi ha collaborato con Noi,
sia come cliente che come staff (fonte: Google)
Indica i Professionisti o Servizi che stai cercando, in quale Città e Periodo.
In breve tempo ricevi i profili dei Professionisti e le soluzioni per la gestione del tuo Evento.
Perchè con ToGet4U® lo Staff lo scegli TU e al tuo Evento ci pensiamo Noi.
Contattaci per ricevere Preventivo e proposte.